1/09/2020
“Ricordi un periodo così pieno di morte come questo?” Così scrisse Freud agli inizi del 1920, dopo la morte della figlia Sophie a causa della cosiddetta Influenza Spagnola, …
Read more
1/09/2020
“Ricordi un periodo così pieno di morte come questo?” Così scrisse Freud agli inizi del 1920, dopo la morte della figlia Sophie a causa della cosiddetta Influenza Spagnola, …
Read more
Versione italiana dell’intervento al webinar “Is it possible to talk about Evil in the time of pandemic?”
Evil, in inglese, è quasi il sostantivo di bad, cattivo. Evil, il …
Read more
Siamo stati abitati negli ultimi anni da una atmosfera di “imminenza”. I discorsi sulla catastrofe ambientale cui si va incontro, sulla crisi della vita sociale, hanno sparso nell’aria il …
Read more
Oggi i satelliti fanno di noi degli ‘osservatori dal cielo‘ delle fosse comuni in tutti quei luoghi in cui la velocità dei decessi correlati al COVID19 ha sorpassato in …
Read more
È stato per primo Donald Trump, nella sua guerra personale con la Repubblica popolare cinese, a ipotizzare che il coronavirus fosse uscito per errore da un laboratorio del Wuhan …
Read more
Un amico indiano mi dice che da lui si parla di “comunovirus”. Come non ho potuto pensarci? È più che ovvio! E che ammirevole e totale ambivalenza: il virus …
Read more
“In filosofia non si può abbreviare nessuna malattia del pensiero. La malattia deve fare il suo corso naturale, e la cosa più importante è la guarigione lenta” …
Read more
Se dovessi nominare il compito cui il tempo del coronavirus ci chiama tornerei all’antica espressione latina ‘vitam instituere’. Senza ripercorrerne la storia – si tratta di un passo di …
Read more
In un testo del 15 marzo, pubblicato sul sito cospirazionista Égalité et Réconciliation, firmato da Felix Niesche e initolato Macronovirus, si trova un attacco contro Macron che ricorda lo …
Read more