Convegno SIPsA 2021 – “Prendersi cura delle parole. In gioco nello Psicodramma Analitico”
9 Convegno SIPsA 2021 – “Prendersi cura delle parole. In gioco nello Psicodramma Analitico”
DESCRIZIONE
Il convegno è stato ispirato dal tema del “prendersi cura delle parole”, che verrà declinato nella cornice epistemologia della psicoanalisi in connessione alla pratica dello psicodramma analitico nella clinica e nella formazione. Il contributo di esperti in ambiti disciplinari contigui alla psicoanalisi amplierà la conoscenze in un’ottica multidisciplinare.
Saranno trattati il tema della diagnosi e della sua nominazione nella relazione di cura, la questione della traduzione in letteratura come metafora dell’interpretazione psicoanalitica e come strumento utilizzato nel processo di cura. Inoltre, verranno considerati i giochi di parole dal punto di vista della semeiotica correlandoli al “motto di spirito” freudiano e ai significanti utilizzati nel discorso di seduta nello psicodramma analitico.
Saranno presentati, poi, i capisaldi teorici del dispositivo psicodrammatico con particolare riferimento alla trasmissione delle diverse pratiche all’interno dei centri didattici della Associazione SIPsA.
Ci sarà, infine, una parte esperenziale, con un gruppo dimostrativo in acquario, in cui un animatore e un osservatore condurranno una seduta di psicodramma.
Nello spazio conclusivo di sintesi della giornata, verranno messe in connessione la teoria e la pratica, tenendo conto anche delle domande e dei contributi dei partecipanti.
Obiettivo del Convegno è far conoscere la pratica dello psicodramma analitico e stimolare una riflessione approfondita sull’uso della parola come strumento di cura.
RELATORI OSPITI:
Sergio Benvenuto
Nadia Fusini
Stefano Bartezzaghi
COMITATO SCIENTIFICO
Paola Cecchetti, Fabiola Fortuna, Antonia Guarini, Stefania Picinotti, Massimo Pietrasanta, Carmen Tagliaferri
COMITATO ORGANIZZATIVO
Stefania Artioli, Daniela Lo Tenero, Stefania Picinotti
PROGRAMMA
09.00 – 09.30 “Apertura”, Presidente SIPsA, Paola Cecchetti Chair Carmen Tagliaferri
09.30 – 10.00 “Il feticismo della diagnosi. Dar nome al proprio male”, Sergio Benvenuto
10.00 – 10.30 “Noi altri”, Nadia Fusini
10.30 – 10.45 Pausa
10.45 – 11.15 “Le parole pazienti e le nostre cure”, Stefano Bartezzaghi
11.15 – 12.30 Dialogo con i Relatori
12.30 – 14.00 Pausa
14.00 – 14.30 “La parola in gioco nei Centri Didattici”, Antonia Guarini
14.30 – 16.00 Gruppo esperenziale di psicodramma analitico
16.00 – 17.00 “Conclusioni”, Massimo Pietrasanta
Bibliography:
A.A.V.V., Prendersi cura delle parole, Aut-Aut, n.388, (a cura di P.A. Rovatti) Il Saggiatore, Milano 2020.
Bartezzaghi, S., Parole in gioco. Per una semiotica del gioco linguistico, Bompiani, 2017.
Benvenuto, S., Leggere Freud. Dall’isteria alla fine dell’analisi, Orthotes, 2017.
Botella C. e Botella S., La raffigurabilità psichica, Borla, Roma, 2005.
Buttarelli, A., Empatia, in aut aut, n. 388, 2021.
Coltart N., Pensare l’impensabile e altre esplorazioni psicoanalitiche, Cortina, Milano, 1996.
Fedida P., Aprire la parola, Borla, 2012.
Freud, S., Opere, Boringhieri.
Gaudè, S., Sulla rappresentazione, Narrazione e gioco nello Psicodramma, Alpes, Roma, 2015.
Fusini, N., Il potere o la vita, Il Mulino, 2021.
Kaes R., L’estensione della psicoanalisi, Franco Angeli, 2016.
Lemoine P., Lemoine G., Lo Psicodramma, Feltrinelli, Milano, 1973.
Lacan J., Ecrits, Edition du Seuil, 1996, Paris.
Pani R., Carnevali C. (a cura di) Al lavoro con lo psicodramma analitico. Dalla pratica del gioco alla formazione ed educazione nel gruppo, Clueb, Bologna, 2010.