Messaggio di Alberto Angelini, storico della psicoanalisi in Russia
Abbiamo chiesto Ad Alberto Angelini (già psicoanalista SPI), storico della psicoanalisi in Russia sin dalle origini, un suo parere sullo stato attuale della psicoanalisi in Russia. Ha così risposto:
“Non sono al corrente degli sviluppi della psicoanalisi in Russia negli ultimi anni; diciamo nel terzo millennio. Come storico ho lavorato essenzialmente sulle fonti della prima metà del secolo scorso. Poi qualche abbozzo sulla situazione fino agli anni ottanta o poco più. Dai pochi contatti diretti che ho avuto mi è giunta la sensazione che i colleghi russi abbiano, quasi completamente, trascurato il loro glorioso passato psicoanalitico. Esso riguarda sia l’ultima fase dell’epoca zarista, sia il mondo culturale sovietico, fino alla metà degli anni venti del novecento. Sembra, ma spero di venire smentito, che gli psicoanalisti russi, attualmente, si stiano appiattendo sulle caratteristiche contemporanee del dibattito, specialmente per come si svolge negli USA. Questo, probabilmente, per cercare di conformarsi al “discorso occidentale” e per restare in sintonia con quel che gira nell’IPA. Il maggior contributo di un russo, alla storia della psicoanalisi in quel paese, non proviene da uno psicoanalista, ma da uno storico di formazione letteraria, Aleksandr Etkind, con il magnifico volume Eros of the Impossible (1993)”.
Scheda dell'autore:
Alberto Angelini, psicoanalista. Laurea in filosofia della scienza e diploma in regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC). Ha insegnato nell’università “La Sapienza” di Roma e presso l’United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI). Già membro IPA. Direttore responsabile della rivista Eidos: Cinema Psyche e Arti visive, dal 2004. Autore di oltre sessanta articoli scientifici, su riviste qualificate e di diversi volumi, tradotti in più lingue.
Sulla storia della psicoanalisi in Russia ha pubblicato i libri:
1988 – La psicoanalisi in Russia (prefazione di Cesare Musatti), Liguori, Napoli. (Tradotto in russo)
2002 – Pionieri dell’inconscio in Russia (Antologia), Liguori, Napoli.
2021 – Sergej M. Ejzenštejn la Psicoanalisi e la Psicologia, Alpes, Roma.
Sullo stesso argomento si aggiungono una dozzina di articoli, su riviste qualificate, in varie lingue.
Data:
16/03/2022