Quale domani per la famiglia dell’oltre-Edipo?

Roma, 3-4 dicembre

brochure-3-4-dic-2016_Quale-domani-per-la-famiglia-delloltre-Edipo-1

Gli argomenti

Le nuove genitorialità

Come si presentano nella clinica  la famiglia e la  coppia il cui organizzatore non è più principalmente il complesso edipico: il terzo di che sesso è?

 

Il complesso fraterno

Decompressione del complesso edipico e fondamentale importanza del “complesso fraterno” nello strutturarsi della vita psichica individuale e sociale.

 

Le filiazioni

Confronto multidisciplinare:

psicoanalisi, filosofia, diritto,

a proposito di:

Procreazione medicalmente assistita (PMA), Maternità Surrogata, Banca Ovociti e Banca del Seme, Adozione.

 

 

     Comitato promotore e organizzatore

A. Baldassarro, P. Cruciani, M. Fraire, L. Grassi,

A. Nicolò, F. Piperno, R. Spagnolo

 

Segreteria organizzativa

Stefania Calvesi, Marina Davide

Tel. 06.64781827 – 068415016

www.cpdr.it

e-mail: cpdr@tiscali.it

 

 

Società Psicoanalitica Italiana

Centro Psicoanalitico di Roma

 

Sabato 3 Domenica 4 Dicembre 2016

Quale domani per la famiglia dell’oltre Edipo?

Cinema Farnese

Piazza Campo de’ Fiori, 56 – Roma

 

Sabato 3 dicembre mattina

 

9,30 Saluto e apertura convegno:

Manuela Fraire e Anna Nicolò

 

9,45 Juliet Mitchell

I fratelli e la genesi del genere

 

10,30 Andrea Baldassarro

Le famiglie psicoanalitiche.

 

11,00 dibattito con la sala

 

11,30 pausa caffè 

 

12,00 Gemma Trapanese

Reliquie familiari del fantasma fraterno.

 

12,30 – 13,30 dibattito con la sala

 

Sabato 3 dicembre pomeriggio

 

14,30 introduce : Manuela Fraire

Le filiazioni

 

15,00 Tavola rotonda:

Sergio Benvenuto, Maria Luisa  Boccia, Melita Cavallo, Clelia De Vita, Vittorio Lingiardi.

 

16,00 dibattito con la sala

 

17,00 Filmato di Francesca Piperno

 

 

Domenica 4 dicembre mattina

 

Chair : Daniela Lucarelli

 

9,30 Eric Smadja

Le coppie contemporanee: un approccio psicoanalitico e sociologico.

 

10,15 Anna Nicolò

La violenza nella coppia

 

10,45 dibattito con la sala

 

11,15 pausa caffè

 

11,45 Ludovica Grassi

La famiglia come strumento di trasformazione

 

12,15 – 13,15 dibattito con la sala e conclusioni

 

 

Relatori

Andrea Baldassarro

Membro Ordinario con funzioni di training,

Società Psicoanalitica Italiana, Roma

 

Sergio Benvenuto

Primo Ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR a Roma

 

Maria Luisa Boccia

Docente Universitaria di Filosofia Politica

Università di Siena

 

Melita Cavallo

Giudice già Presidente del Tribunale per i minori di Roma

 

Clelia De Vita

Membro Associato BA

Società Psicoanalitica Italiana, Roma

 

Manuela Fraire

Membro Ordinario con funzioni di training,

Società Psicoanalitica Italiana, Roma

 

Ludovica Grassi

Membro Ordinario BA

Società Psicoanalitica Italiana, Roma

 

Vittorio Lingiardi

Psichiatra, Psicoanalista Professore Ordinario Psicologia Dinamica.

Università La Sapienza Roma

 

Daniela Lucarelli

Membro Ordinario BA

Società Psicoanalitica Italiana, Roma

 

Juliet Mitchell

Professore di Psicoanalisi e Gender Studies

Università Cambridge

Autrice di “Siblings”

 

Anna Nicolò

Membro Ordinario con funzioni di training

Società Psicoanalitica Italiana, Roma

 

Eric Smadja

Psicoanalista, Terapeuta della coppia e della famiglia

Membro della Società Psicoanalitica di Parigi

 

Gemma Trapanese

Membro Ordinario

Società Psicoanalitica Italiana, Napoli

 

Scheda di iscrizione

Quale domani per la famiglia dell’oltre Edipo

3-4 dicembre 2016

 

Compilare la scheda in stampatello e inviarla entro e non oltre il 30 gennaio 2016 unitamente al pagamento al:

Centro Psicoanalitico di Roma

 

Cognome e nome__________________________________________
Indirizzo__________________________________________________

C.A.P._______________ Città_________________________________

Telefono ________________e-mail____________________________

Codice Fiscale _____________________________________________

Partita IVA _______________________________________________

Candidati SPI  e Studenti

Soci  SPI (Iva compresa)

Esterni (Iva compresa)

 

Modalità di pagamento

–  Bonifico bancario intestato al CENTRO PSICOANALITICO DI ROMApresso la UNICREDIT BANCA – Agenzia Parioli Roma – Coordinate IBAN IT 22 P 02008 05120 000001848785

     Nella causale indicare nome, cognome e titolo dell’evento. Per conferma dell’iscrizione inviare un fax (06/8415016) o una mail (cpdr@tiscali.it) con copia della ricevuta del bonifico effettuato

–  Assegno non trasferibile intestato al Centro Psicoanalitico di Roma

–  Presso la Segreteria del Centro Psicoanalitico di Roma, Via Panama, 48, tel. e fax 06/8415016 tel. 06/64781827 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14,30

Share This Article

European Journal of Psychoanalysis