Seminario con il Prof. Ernesto Laclau – Ragioni del populismo
Roma, 25 Ottobre 2013, ore 16-20
LE RAGIONI DEL POPULISMO
Il contributo della psicoanalisi e della filosofia alla teoria dei conflitti politici oggi
Camera dei Deputati, Sala del Refettorio – Via del Seminario 76 Roma
Ingresso libero mediante prenotazione al n° 06 32652401
Programma
Ore 16 – Apertura dei lavori
Laura Boldrini – Presidente della Camera dei Deputati
Ore 16.15 – Introduzione del Presidente del Seminario
Raffaele Bracalenti – Presidente dell’IPRS
Ore 16.30 – Conferenza
Ernesto Laclau – Professore di Teoria Politica all’University of Essex, UK
Ore 17.30 – Pausa
Ore 18 – Relazioni e interazioni
Sergio Benvenuto – CNR-ISTC, direttore dell’European Journal of Psychoanalysis
Giacomo Marramao – Presidente della Scuola di Filosofia, Università Roma 3
Ore 19.00 – First line discussants
Andrea Baldassarro – Psicoanalista, SPI Roma
Arturo Casoni – Psicoanalista, IPRS Roma
Gennaro Migliore – Parlamentare SEL
Ore 19.30 – Discussione con il pubblico
Ore 20.00 – Chiusura del Seminario
Organizzato da:
EJΨ – EUROPEAN JOURNAL OF PSYCHOANALYSIS
IPRS – ISTITUTO PSICOANALITICO PER LE RICERCHE SOCIALI
ISTC-CNR – ISTITUTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE
Le ragioni del Seminario
Catalogato oggi come “pensatore post-marxista”, Ernesto Laclau, argentino trapiantato in Inghilterra, è autore di numerosi volumi di filosofia politica, passando da posizioni marxiste al suo attuale approccio, che si richiama fortemente a Saussure, Freud, Gramsci, Foucault e Lacan. La sua notorietà, che oggi va oltre i paesi di lingua inglese, comincia a diffondersi anche in Italia. Di fatto, Laclau è uno dei pochi filosofi della politica che si rifà in modo sistematico al pensiero psicoanalitico, filtrato dal cosiddetto post-strutturalismo. Da anni ha una sorta di scambio-dibattito con S. Žižek, che ne ha fatto un riferimento cruciale del suo pensiero politico. L’analisi delle egemonie, dell’identità politica, il concetto di emancipazione, il populismo, sono tra i temi principali del suo interesse.
La discussione sul pensiero di Laclau ci permetterà di sollecitare, da parte degli altri partecipanti al seminario, analisi e ipotesi su fenomeni della politica oggi molto drammatici e discussi: i movimenti populisti, la mentalità anti-politica, la frustrazione politica delle masse in Occidente, gli antagonismi e il costituirsi delle “identità” culturali, etniche, razziali, politiche.
Il Seminario prenderà l’avvio dal libro di Ernesto Laclau Le Ragioni del populismo (Laterza, 2008)
Per la prenotazione obbligatoria e informazioni: IPRS 06 3265.2401