Seminario sui Disturbi alimentari

Roma, 11 marzo 2017

IPRS Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali

 ISAP Istituto di Studi Avanzati in Psicoanalisi

IREP Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica

 

In occasione della presentazione del libro Cibo e corpo negati

a cura di A.M. Ferro e G. Giusto, Bruno Mondadori 2016

Seminario

 Approccio multidisciplinare ai Disturbi Alimentari

 

Sabato 11 marzo 2017 ore 9.30 – 18.00

IPRS – Passeggiata di Ripetta 11 Roma

 

 

Il Seminario nasce in occasione dell’uscita del volume Cibo e corpo negati  che, attraverso la ricchezza dei contributi dei vari autori, evidenzia come i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) siano caratterizzati da una molteplicità di variabili di cui tener conto nella pratica clinica. La necessità di un approccio integrato ai DCA è determinata da loro essere tanto complessi nelle loro sorgenti psicopatologiche quanto ‘imprendibili’ nella loro varianza e molteplicità di forme, un chiaro esempio di come ogni forma di disagio psichico contenga in sé aspetti culturali, sociali, relazionali, medici e, non meno importanti, fantasmatici. Nella pratica clinica spesso ci dobbiamo confrontare con l’esigenza di classificare dal punto di vista nosografico una pluralità di sintomi che, a prescindere dalla formazione clinica dell’operatore, obbligano a tener conto della complessità del disturbo e di come lo stesso possa evidenziare una patologia dipendente non solo dalle relazioni più prossime ma dai mutamenti culturali. I DCA sono quindi un topos che ci chiama a una riflessione sulla pratica clinica, sulle emergenze che caratterizzano il divenire della psicopatologia e quindi della società, sugli aspetti antropologici che determinano un nesso di causalità e proliferazione di sintomi all’interno della relazione tra cibo e  corpo. Il seminario quindi si propone di offrire un panorama di riflessioni, proposte da autori che con profondità e impegno si occupano di DCA, per i clinici che vogliano mettere alla prova i loro strumenti di diagnosi e di trattamento di fronte a uno dei “luoghi” problematici della psicopatologia contemporanea.

 

PROGRAMMA

 

09.15   Accoglienza Partecipanti

 

I PARTE

09.30    Apertura dei lavori: Chair S. Benvenuto,  R. Bracalenti

10.00    D. Cosenza 

10.30    A. Casoni

              Pausa caffè

11.30     E. Spinelli

12.00     M. Baldassarre

12.30     Discussione con i partecipanti: Chair S. Benvenuto,  R. Bracalenti

                Pausa Pranzo

 

II PARTE

14.30      A.M. Ferro

15.00      E. Gilliéron

                Pausa caffè

16.00      M. Cuzzolaro

16.30      C. Cimino  

17.00      Tavola Rotonda con i relatori: Chair S. Benvenuto,  R. Bracalenti

18.00      Chiusura dei lavori

 

 

Domenica 12 marzo nella mattinata, dalle 9.30 alle 13.30  i lavori del Seminario continueranno per gli specializzandi delle due sedi dell’IREP di Roma e di Padova con la discussione di casi clinici portati dagli allievi e la supervisione che cercherà di integrare formazioni diverse. La sessione di lavoro si terrà nella sede di Roma dell’IREP.

Relatori

Mirella Baldassarre Psicoterapeuta psicoanalitico, Direttore CIDP (Centro Italiano Disturbi di Personalità), Vicedirettore IREP.

Sergio Benvenuto Psicoanalista e filosofo, direttore dell’European Journal of Psychoanalysis, presidente ISAP.

Raffaele Bracalenti   Medico, psicoanalista, presidente dell’IPRS, docente IPRS.

Arturo Casoni   Neuropsichiatra Infantile, psicoanalista, socio fondatore dell’IPRS, docente IPRS.

Cristiana Cimino Psichiatra, psicoanalista associato all’International Psychoanalytical Association

Domenico Cosenza  Psicoanalista, membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi.

Massimo Cuzzolaro   Psichiatra, psicoanalista, già docente di Psichiatria alla Un. Sapienza, membro della World Psychiatric Association – Section on Eating Disorders.

Antonio Maria Ferro  Psichiatra, membro della Società Gruppoanalitica Italiana, direttore per i DCA presso Villa del Principe (Genova).

Edmond Gilliéron  Psichiatra, psicoanalista membro IPA, Professore Emerito di Psichiatria, Un. di Losanna, direttore IREP.

Elisabetta Spinelli  Psichiatra DSM ASL RMD, psicanalista SLP, docente dell’Ist. Freudiano.

 

Informazioni e iscrizioni

Segreteria IPRS – Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali

Passeggiata di Ripetta, 11 –  00186

Tel: 06-32652401 – iprs@iprs.it

Sito web: www.iprs.it

Costo: 30,00 Euro –  iscrizione entro e non oltre il 9 Marzo 2017

Posti disponibili: massimo 20

La partecipazione al seminario è gratuita per gli allievi dell’IREP e per i membri ISAP.

Share This Article

European Journal of Psychoanalysis