Vie di uscita dalla psicosi
Roma 22-23 ottobre
L’intestazione di queste giornate di studio riprende e capovolge il titolo dell’ultimo lavoro di Piera Aulagnier, che si chiamava “Vie di ingresso nella psicosi”. Ora, se non sono mai del tutto chiari o definibili il modo, la causa, o l’origine in cui emerge una condizione psicotica – appunto le sue vie di entrata – ancora meno lo sono le strategie per uscirne. Ovviamente non solo perché manca alla base un accordo sull’origine del fenomeno psicotico, ma ancor più sul modo in cui va condotta la sua cura: ricostituzione dello “status quo ante”, cicatrizzazione di una ferita – per altro mai del tutto sanabile -, o ancora donazione di senso a quanto sembra proprio attaccare le premesse del discorso della ragione, la possibilità di una sua comprensione?
Forse quello che il discorso scientifico sulla follia che è nella psicosi, e non solo in essa – in quanto attraversa molte condizioni, non tutte necessariamente patologiche – non può riuscire a dire, deve tornare ad essere piuttosto una domanda. Un interrogativo su ciò che la ragione non può circoscrivere e sfugge indefinitamente al suo dominio, una domanda sulla possibilità stessa di donare senso – o di sopportarne l’assenza – di fronte all’incomprensibilità o all’insopportabilità della realtà stessa.
Su questi e altri temi si confronteranno psicoanalisti di diversa esperienza e di diverso orientamento, cercando di dialogare insieme su queste questioni: in fondo cercando di non fare altro se non provare a proseguire il dialogo con la “sragione” e la follia che la psicoanalisi ha sempre cercato di portare avanti, al di là delle sue differenti opzioni teoriche e strategie di cura.
Comitato promotore e organizzatore
A. Baldassarro, P. Cruciani, M. Fraire, L. Grassi,
F. Piperno, R. Spagnolo
Segreteria organizzativa
Stefania Calvesi, Marina Davide
Tel. 06.64781827 – 068415016
www.cpdr.it
e-mail: cpdr@tiscali.it
Evento accreditato.
Crediti ECM assegnati 12
Provider:
Società Psicoanalitica Italiana
Centro Psicoanalitico di Roma
Sabato 22 e Domenica 23
Ottobre 2016
Giornate di studio
Vie di uscita dalla psicosi
Quale cura psicoanalitica per la follia contemporanea?
Via Panama 48 – Roma
Sabato 22 ottobre mattina:
9,30 A. Baldassarro Vie di uscita dalla psicosi: la realtà e la sua rappresentazione
10,15 P. Boccara Il caso di Federico e i
due autoritratti
11,00 Pausa
11,30 A. Nastasi Vie e destini dell’ina-nimato
12,15 Discussione
Sabato 22 ottobre pomeriggio:
15,00 M. Balsamo Guarire (dal)la vita
15,45 G. Monniello Memorie e psicosi in adolescenza
16,30 Pausa
17,00 A. Narracci Un altro itinerario
17,45 Discussione
18,30 Fine dei lavori
Domenica 23 ottobre mattina
9,30 E. M. Izzo, F. Lolli, L. Rinaldi, S. Thanopoulos dialogano sulle questioni poste da F. Fiorelli. Coordina A. Baldassarro
11,00 pausa
11,30 Ripresa del dialogo tra E. M. Izzo, F. Lolli, L. Rinaldi, S. Thanopoulos e F. Fiorelli
12,15 Discussione generale con la sala
13,30 Fine dei lavori
Ordinario con funzioni di training,
Società Psicoanalitica Italiana, Roma
Maurizio Balsamo
Membro Ordinario con funzioni di training,
Società Psicoanalitica Italiana, Roma
Paolo Boccara
Membro Ordinario
Società Psicoanalitica Italiana, Roma
Fabio Fiorelli
Membro Ordinario
Società Psicoanalitica Italiana, Roma
Ezio Maria Izzo
Membro Ordinario con funzioni di training,
Società Psicoanalitica Italiana, Roma
Franco Lolli
Psicoanalista, Associazione Lacaniana Italiana di Psicanalisi, Grottammare (AP)
Gianluigi Monniello
Membro Ordinario BA
Società Psicoanalitica Italiana, Roma
Andrea Narracci
Membro Ordinario
Società Psicoanalitica Italiana, Roma
Antoine Nastasi
Membro Titolare con funzioni di training della Societé Psychanalytique de Recherche et de Formation, Parigi
Luigi Rinaldi
Membro Ordinario con funzioni di training,
Società Psicoanalitica Italiana, Napoli
Sarantis Thanopulos
Membro Ordinario con funzioni di training,
Società Psicoanalitica Italiana, Napoli
Scheda di iscrizione
Giornate di studio
Vie di uscita dalla psicosi
22-23 ottobre 2016
Compilare la scheda in stampatello e inviarla entro e non oltre il 17 ottobre 2016 unitamente al pagamento al:
Centro Psicoanalitico di Roma
Cognome e nome__________________________________________
Indirizzo__________________________________________________
C.A.P._______________ Città_________________________________
Telefono ________________e-mail____________________________
Codice Fiscale _____________________________________________
Partita IVA _______________________________________________
Soci SPI € 60 (Iva compresa)
Esterni € 80 (Iva compresa)
Modalità di pagamento
– Bonifico bancario intestato al CENTRO PSICOANALITICO DI ROMA, presso la UNICREDIT BANCA – Agenzia Parioli Roma – Coordinate IBAN IT 22 P 02008 05120 000001848785
Nella causale indicare nome, cognome e titolo dell’evento. Per conferma dell’iscrizione inviare un fax (06/8415016) o una mail (cpdr@tiscali.it) con copia della ricevuta del bonifico effettuato
– Assegno non trasferibile intestato al Centro Psicoanalitico di Roma
– Presso la Segreteria del Centro Psicoanalitico di Roma, Via Panama, 48, tel. e fax 06/8415016 tel. 06/64781827 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14,30