Webinar di Giovanni Orsina, 2 luglio 2021
2 luglio 2021, ore 18,00
Discussants: Sergio Benvenuto e Pietro Pascarelli
Sommario dell’intervento del Professor Giovanni Orsina:
La politica e l’individuo nel Ventesimo Secolo
Lo Stato liberale, scrive il giurista Ernst-Wolfgang Böckenförde, si nutre di presupposti che esso stesso non può garantire: funziona se è abitato da individui di una certa “sostanza morale”, però non è in grado di costruirseli. Il saggio di Freud sulla psicologia delle masse e l’analisi dell’Io è alla radice di questa contraddizione. Esce non per caso a valle della Grande Guerra e a monte di due decenni che vedranno il liberalismo toccare il suo nadir, e dialoga con una letteratura che aveva anticipato le catastrofi illiberali della “guerra dei trent’anni”. Il seminario di Giovanni Orsina svilupperà alcune considerazioni storiche su come il paradosso di Böckenförde si sia venuto presentando nel corso del ventesimo secolo: sulle difficoltà che la democrazia liberale si è trovata davanti nel momento in cui ha cominciato a guardare dentro la “scatola nera” dell’individuo, e su come le ha risolte (o ha mancato di risolverle) nei cento anni che ci separano al saggio di Freud.
__________
Giovanni Orsina è Professore di Storia Contemporanea e Direttore della School of Government presso l’Università Luiss-Guido Carli di Roma. Ha insegnato presso le Università di Bologna, L’Aquila e La Sapienza di Roma. È stato visiting scholar presso l’Università di Oxford, Sciences Po Paris, e l’ENS Cachan. È membro fondatore e vicepresidente dell’Association for Political History. È autore di cinque monografie e una cinquantina di saggi e ha curato tredici fra volumi e numeri monografici di rivista sulla politica europea del ventesimo secolo, pubblicati in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. È editorialista del quotidiano torinese “La Stampa”. Commenta regolarmente la politica italiana ed europea per una vasta gamma di media – è stato intervistato, tra gli altri, dalla BBC, dalla CNN, Bloomberg News, Al Jazeera International, The Financial Times, The Guardian, The Economist, Le Figaro, Frankfurter Allgemeine Zeitung, El Mundo, El Pais, Yomiuri Shimbun.
Tra le sue ultime pubblicazioni: La democrazia del narcisismo. Breve storia dell’anti-politica (2018); Il berlusconismo nella storia d’Italia (2013; Traduzione inglese 2014; traduzione francese 2018); Political Enemies in Republican Italy (2017, con Marco Gervasoni); European Political Cultures and the European Integration Process (2015, con Lucia Bonfreschi e Antonio Varsori).
Date:
02/07/2021