Ciclo di Seminari online

Primo incontro “Incertezze del Gender”

21 Mar, 2023

L’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (IPRS), l’Istituto di Studi Avanzati in Psicoanalisi “Elvio Fachinelli”(ISAP), l‘European Journal of Psychoanalysis, la Società Italiana di Psichiatria, l’Università Sapienza di Roma, con il sostegno de La Stampa-Salute, propongono un ciclo di seminari online, dal 31 marzo al 23 giugno 2023, dalle ore 18.00cet. Il tema del “gender” – il …

Violenza crudeltà guerra – seminario a Roma, 23-24 marzo 2023

15 Mar, 2023

Scuola di Roma 23-24 marzo 2023   Passeggiata di Ripetta, 11 – Roma (sede IPRS)   In collaborazione con l’Istituto Elvio Fachinelli (ISAP) l’European Journal of Psychoanalysis e con l’Istituto psicoanalitico per le ricerche sociali (IPRS)   Violenza, crudeltà, guerra. Percorsi di riflessione di storici, filosofi, psicoanalisti     Giovedì 23 marzo 20…

Lacan e Barbera – Il transfert dans tous ses états

11 Mar, 2023

Incontro a Milano con Marisa Fiumanò  

Su Camille Claudel – film

5 Mar, 2023

  A Roma la prima del lungometraggio dedicato a Camille Claudel  

Aldo Marroni

Recensione di Pierre Klossowski, La Somiglianza

28 Feb, 2023

Pierre Klossowski, La Somiglianza, tr. it. A. Campo, Orthotes, Napoli-Salerno, pp. 158, € 18,00 ISBN 978-88-9314-358-5. Torna in libreria dopo oltre trent’anni dalla prima edizione italiana (La Rassomiglianza, Sellerio, Palermo 1987) e quasi quaranta da quella francese (La Ressemblance, Ryoân-ji, Marseille 1984), in una nuova traduzione con il titolo La Somiglianza (Orthotes, Napoli-Sal…

Sergio Benvenuto

Destabilizzare

15 Feb, 2023

Politica della psicoanalisi

Cristian Muscelli

Recensione a: François Roustang, “Un destino sì funesto”, Orthotes Editrice, 2022, curatela e traduzione di Luigi Francesco Clemente e Franco Lolli.

2 Feb, 2023

Sergio Benvenuto, Antonello Sciacchitano, Paolo Leoni

Lacan e Barbera

18 Jan, 2023

20 gennaio; 3 febbraio; 24 febbraio. Grecale’s University Bar, Via festa del perdono 12, Milano 20122.

Vincenzo Di Marco

Le ossessioni dell’ultimo Pasolini. Sull’inattualità del poeta di Casarsa.

13 Jan, 2023

Recensione a: Giacomo Marramao, Pasolini inattuale. Corpo, potere, tempo, Mimesis, Milano 2022.

Cristiana Cimino

M49. Un orso in fuga dall’umanità, di Massimo Filippi, Edizioni Ortica, 2022.

9 Jan, 2023

All’inizio di questo suo ultimo libro Massimo Filippi si chiede se esso lascerà una traccia, “dolente o rabbiosa, accorata o collerica” in chi lo leggerà. Io credo di si e non solo perché l’ha lasciata in me. Questo è un libro, come dall’inizio enuncia l’autore, scritto “deliberatamente contro l’antropocentrismo e l’antropomorfismo”. Senza mezzi termini. “M49. Un orso in fuga dall’umani…

European Journal of Psychoanalysis