14 Apr, 2022
Giorgio Agamben, “L’nvenzione di un’epidemia” https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-l-invenzione-di-un-epidemia . Jean-Luc Nancy, “L’eccezione virale” https://antinomie.it/index.php/2020/02/27/eccezione-virale/ . Roberto Esposito, “Curati a oltranza” https://antinomie.it/index.php/2020/02/28/curati-a-oltranza/ . Matteo Meschiari, “Animali untori” https://antinomie.it/index.php/20…
14 Apr, 2022
Ho sentito il discorso della Lagarde. Mi ha colpito il profluvio di cifre, dati, percentuali. Numeri. Abbiamo tutti imparato a fidarci dei numeri, spesso a demandare ad essi quella verità che non riusciamo a cogliere nel particolare, quello sguardo allargato che, calati nelle cose, ci sfugge. Da lassù, dall’alto del mondo dei numeri siamo tutti Micromega che osservano a debita dista…
14 Apr, 2022
Solo una breve riflessione da naturalista: se, come dice Telmo Pievani e come dice Quammen (ripreso da Sciacchitano nella sua bella nota), è vero che l’epidemia – anzi la pandemia – cui stiamo assistendo è provocata (anche) dalla distruzione degli ecosistemi, che aumenta la promiscuità fra fauna selvatica e uomo esponendolo a patogeni trasmessi dagli animali, è altrettanto vero i…
14 Apr, 2022
Un punto deve essere chiaro. Si può dire tutto quel che pensiamo nel male e nel bene in merito a questa pandemia e ai modi di affrontarla. C’è, però, una valutazione generale che mi sento di fare in proposito. Tutte le considerazioni che circolano vanno bene dal punto di vista del soggetto individuale, anche quelle riferite agli scenari più fantasiosi, i cosiddetti controfattuali, ch…
14 Apr, 2022
L’altro ieri Giuliano Ferrara così scriveva su “Il Foglio” “Una corrispondenza di Antonello Guerrera per Repubblica e una di Mark Landler per il Times, oltre alla visione della conferenza stampa di Boris Johnson e dei suoi consiglieri per la sanità Chris Whitty e per la scienza Patrick Vallance, rilanciano il tema della “grande scrematura” da noi affacciato una decina di giorni fa. Cha…
14 Apr, 2022
Il filosofo non demorde. Attaccato da più parti per i suoi precedenti interventi sul contagio, attaccato alle volte in maniera seria, altre in modo becero, replica ancora. E peggiora la situazione. La sua tesi è la seguente: se tutti noi, me compreso, filosofo in pensione e con acciacchi vari, ci preoccupiamo, restando chiusi in casa, evitando i contatti, della nostra salute e della …
14 Apr, 2022
Non se ne può parlare in terza persona, della quarantena. La sua universalità si esprime in singolarità irriducibili. È il rovescio dei morti per Covid-19 che, da persone, diventano numeri. Ed è l’opera del destino: produrre individualità cosmiche. Astronauti. Io la sto trascorrendo all’Aquila: città in cui vivo da cinque anni e dove, per alcuni versi, è una fortuna trovarsi adesso. Qua…
14 Apr, 2022
Anni fa, in un convegno su Pierre Fédida, discutendo sul suo modo di intendere nella seduta la presenza-assenza dell’analista, mi venne di definirlo con un neologismo: “abséance” (ibridazione di séance e absence). Quella ‘abséance’ mi è ritornata in mente, in una imprevisto riferimento alle condizioni in cui ci siamo ritrovati costretti a riformulare la nostra ‘presenza’ in seduta. Co…
14 Apr, 2022
Lo scoppio dell’epidemia di Coronavirus sta assumendo proporzioni di pandemia. Questo evento, che coinvolge gli scienziati di tutto il mondo, pone anche delle questioni agli psicoanalisti. Esse riguardano il corpo come cosa data, esistente prima di ogni considerazione sulla sua condizione psichica. Crediamo che gli psicoanalisti debbano accettare la sfida e dirci cosa può insegnarci que…
14 Apr, 2022
Agli psicoanalisti sono poste nuove domande urgenti. Esse si presentano in forma di richieste d’assistenza: “aiutatemi a risvegliarmi dall’incubo di questa nostra attuale epidemia!” Anche Slavoj Žižek ha di recente confessato di aver pensato di uscire di casa per contrarre l’infezione del nuovo Coronavirus per non doversene così più preoccupare come minaccia incombente. È uno dei trucc…