Duane Rousselle

“La psicoanalisi americana: divagazioni dalla Russia, con amore”

20 Apr, 2022

“che dire della prossima generazione, qui, in America, o altrove, visto che a questo punto, quello che serve per diventare psicoanalista è piuttosto estremo, a volte anche terribile?”

Jamieson Webster

“My country, ‘tis of thee”[1]

20 Apr, 2022

“che dire della prossima generazione, qui, in America, o altrove, visto che a questo punto, quello che serve per diventare psicoanalista è piuttosto estremo, a volte anche terribile?”

Redazione di Essaim, Darian Leader

Redazione di “Essaim” – Darian Leader

20 Apr, 2022

Lettera del Comitato di redazione di Essaim (in francese) e risposta di D. Leader

David Lichtenstein

Amerigo

20 Apr, 2022

Che qualcuno possa credere che sia mai esistita una psicoanalisi americana, monolitica e coerente, è ridicolo per quelli di noi che hanno lavorato in questo contesto caotico. Il quale è stato frammentato e controverso per decenni. Darian Leader ha certamente ragione nel sostenere questa visione più sfumata della scena americana e nel domandarsi a cosa si riferisca la caricatura lacanian…

Sergio Benvenuto

Il piacere degli stereotipi

20 Apr, 2022

La corrispondenza tra Darian Leader e la redazione di “Essaim” conferma uno stato delle cose che Leader ha il merito di mettere in questione. Chiamerei questo stato delle cose: Ricostruzione immaginaria della psicoanalisi. Come disse Bernard Shaw, “Diffida della falsa conoscenza, è molto peggiore dell’ignoranza”.

Darian Leader

Lacan e gli americani

20 Apr, 2022

Questo articolo “Lacan and the Americans” è stato proposto in inglese da Darian Leader alla rivista francese Essaim. Dal rifiuto di pubblicazione da parte della rivista, ne è nato un dibattito su questo Journal a cui hanno partecipato: – Redazione di Essaim, D. Leader, Corrispondenza Redazione di “Essaim” – Darian Leader     – H. Webster, “My country, tis of…

European Journal of Psychoanalysis