19 Apr, 2022
C’è un tempo mitico in cui la massa umana come entità sorge dal Caos indistinto, e da essa, con sincrono distacco dall’Es, cominciano a nascere i soggetti, che faranno parte di tutte le masse, che possiamo sognare. Il sistema soggetto/massa trae origine anche dai luoghi, dalla scena del mondo animato e inanimato non umano in cui tutto si svolge, e che contribuisce a costruire, insieme a…
19 Apr, 2022
Contributo al webinar “Soggetto e masse” Per il Centenario della pubblicazione di “Psicologia della masse e analisi dell’Io” For the Centennial of the publication of “Group Psychology and Analysis of the Ego” www.massenpsychologie.com
19 Apr, 2022
Intervento al webinar “Soggetto e masse” del 12 marzo 2021 www.massenpsychologie.com
19 Apr, 2022
Come necessaria e rapida premessa al mio intervento, occorre distinguere il concetto di massa da quello di istituzione, specificando, molto schematicamente, che quest’ultima assorbe il fenomeno mutevole e transitorio della massa. L’istituzione, cioè, organizza la massa, la stabilizza, le assicura una forma giuridica, politica ed economica, rendendo possibile una sorta di ‘controllo’ del…
19 Apr, 2022
www.massenpsychologie.com 2 luglio 2021, ore 18,00 Discussants: Sergio Benvenuto e Pietro Pascarelli Sommario dell’intervento del Professor Giovanni Orsina:
19 Apr, 2022
Note sul disprezzo progressista per le masse Per il webinar del 13 luglio 2021 Discussants: Felice Cimatti e Pietro Pascarelli www.massenpsychologie.com
19 Apr, 2022
Intervento del 12 marzo 2021 al webinar “Soggetto e masse”
19 Apr, 2022
Intervento al Webinar, a commento della relazione del Prof. Giovanni Orsina, La politica e l’individuo nel XX secolo, del 2 luglio 2021. Riassunto La crisi delle grandi narrazioni coinvolge anche le democrazie liberali e le loro promesse, svelandone la lontananza dalla vita delle masse e dei singoli sul versante della quotidianità e delle pulsioni, che si intrecciano con i loro ideali e…