Presidente: Sergio Benvenuto
   Luci dall’Ucraina e dalla Russia
Questa sezione pubblica vari interventi che possono essere tra loro anche del tutto discordanti, e che possono essere in contrasto con quel che pensano i redattori della sezione italiana dell'European Journal of Psychoanalysis. Li pubblichiamo lo stesso in quanto documentano comunque stati d'animo e modi di vedere diffusi tra psicoanalisti e intellettuali, sia in Italia che altrove, e che quindi consideriamo comunque utili come elementi per sviluppare una discussione.
Ci scusiamo se alcuni degli interventi possono risultare shockanti per alcuni dei nostri lettori. Crediamo che sia utile ascoltare comunque anche posizioni per noi aberranti.
Nonostante tutti i possibili paralleli, un abisso separa la crisi pandemica da quella della guerra in corso. Certo, entrambe ci hanno colto di sorpresa. Entrambe ci lasciano in eredità …
Read more
La testimonianza di uno psicoanalista sui due paesi in guerra
(Questo saggio amplifica un articolo pubblicato su Doppiozero, 22-II-2022)
22-23 febbraio 2022
Putin in pochi anni è stato capace di …
Read more
A cura di Bari Weiss
Perché Putin ha invaso l’Ucraina in questo momento? Qual è il suo scopo e qual è quello dell’Occidente? Questa guerra fa presagire l’inizio di una …
Read more
   Eventi
   Massenpsychologie. Cent’anni dopo
Intervento al Webinar, a commento della relazione del Prof. Giovanni Orsina, La politica e l’individuo nel XX secolo, del 2 luglio 2021.
Riassunto
La crisi delle grandi narrazioni …
Read more
Intervento del 12 marzo 2021 al webinar “Soggetto e masse”
La politica e la convivenza civile attraversano in Occidente difficoltà crescenti. Per risolvere le quali avremmo però un armamentario …
Read more
Note sul disprezzo progressista per le masse
Per il webinar del 13 luglio 2021
Discussants: Felice Cimatti e Pietro Pascarelli
Partirò da un paradosso che abbiamo …
Read more